Chi sono

Vincenzo Giorgino - Ortodontoiatria Digitale e Miofunzionale

Vincenzo Giorgino

Odontoiatria digitale e miofunzionale

Mi piace definirmi Dentista a 360 gradi perché gestisco ogni ambito del mio lavoro:
non c’è campo della mia professione in cui non abbia compiuto un percorso di perfezionamento post-universitario per offrire il meglio ai miei pazienti dai 3 ai 99 anni, fin dal loro primo ingresso in clinica e indipendentemente dal motivo della visita. Voglio essere sicuro di poter curare ogni singolo aspetto riguardante il terzo medio ed inferiore del loro volto, dalla carie, alla riabilitazione completa delle arcate, dal ripristino della respirazione e della corretta posizione della lingua a riposo all’ortodonzia linguale più complessa, alle estrazioni di ottavi inclusi in chirurgia guidata, fino alla cosmesi dentale.

Naturalmente non posso occuparmi sempre di tutto in prima persona, per questo mi sono circondato di collaboratori bravissimi, un dream work spinto dalla motivazione a dare il meglio.

Perché un blog?

Ho deciso di aprire questo blog per poter parlare di Odontoiatria Digitale e Odontoiatria Miofunzionale, aree così importanti per me da arrivare a essere il nocciolo della mia stessa definizione. Le mie competenze in queste due aree mi hanno anche permesso di mettermi alla prova nel ruolo di insegnante e di relatore per importanti società scientifiche ed aziende, e proprio su queste pagine il mio intento sarà veicolare quanto ho fatto in 20 anni di esperienza e quanto ancora è possibile raggiungere.

Le mie ispirazioni

Vincenzo Giorgino - Odontoiatria Digitale

Odontoiatria
Digitale

Le mie tre Grandi Passioni della vita sono lo Snowboard, l’Odontoiatria e l’Informatica. La prima è una storia a sé ma realizzare, ad un certo punto del mio percorso di formazione, che potevo unire la mia professione al mio lato Nerd è stato impagabile. Fin da bambino sono stato affascinato dai computer, da quello che riuscivano a fare, e la mia curiosità mi ha portato a voler scoprire come fossero fatti prima a livello hardware e, successivamente, software. Perciò, tra una partita a Double Dragon ed una a Street Fighter II, mi divertivo a programmare in Basic e Turbo Pascal per arrivare poi, all’Università, a imbattermi in Linux e in tutto l‘universo di programmi Open Source che vi ruota attorno. Un giorno scopro che il primo Master di Odontoiatria digitale al mondo, si tiene proprio a Varese, la mia città: coincidenze? Io non credo. Lo frequento e l’anno seguente ottengo un ruolo come Docente in “Gestione teorica e clinica dei software open-source”, e divento Relatore per la DDS, Digital Dentistry Society, all’ExpoDental a Rimini. Ora metto in pratica, nel quotidiano, quello che ho imparato e imparo tutti i giorni, sempre con un occhio di riguardo al mondo Open, ed è bellissimo vedere quanto l’informatica e l’odontoiatria vadano d’accordo!

Vincenzo Giorgino - Odontoiatria Miofunzionale

Odontoiatria
Miofunzionale

La mia esperienza di odontoiatra miofunzionale nasce dall’Ortodonzia Miofunzionale. L’ortodonzia “tradizionale”, per definizione, si concentra sulla malocclusione, e sul danno che questa crea sulle funzioni. Peccato che sia vero il contrario. Sono gli squilibri miofunzionali ad aver causato una posizione errata dei denti e un mancato sviluppo dei mascellari. Perché ancora troppi pochi colleghi correggono respirazione orale, postura bassa della lingua, iper o ipotono muscolare di labbra e guance? Retaggi di una ortodonzia della metà del ‘900? Intervenendo su questi aspetti possiamo condizionare lo sviluppo dei mascellari e seguirà una permuta dentale corretta. Eliminare la causa di una patologia è un caposaldo della medicina. Non possiamo relegare la malocclusione dovuta ad una disfunzione (quasi sempre è così) ad un problema ortodontico, perché è anche pedodontico, ortopedico, gnatologico, disfunzionale, e trascende dalla malposizione di un dente. È un problema odontoiatrico, e anche di salute generale. Nulla mi fa sentire più realizzato dal punto di vista professionale di trasmettere ad un collega, non necessariamente ortodontista, questo cambio di paradigma. È questo che cerco di insegnare nei miei corsi, lo dobbiamo a tutti i Pazienti, specialmente quelli in crescita! Da ortodonzia ad Odontoiatria Miofunzionale il passo è breve: basta applicare gli stessi concetti di Terapia Miofunzionale quando ci si approccia ad un caso di riabilitazione protesica o implanto-protesica!

Il mio CV dalla laurea nel 2007 ad oggi

Sono odontoiatra di 1° Livello presso lo Studio Giorgino S.r.l. dove ricopro compiti Clinici, organizzativi e dirigenziali. Mi occupo di tutte le branche dell’Odontoiatria, con particolare passione per l’Ortodonzia Miofunzionale e l’Odontoiatria Digitale. Sono relatore dei corsi Primalux per Myobrace, tecnica ortodontica all’avanguardia che si prefigge di curare insieme alla malocclusione anche il motivo che l’ha generata. Questa tecnica è particolarmente indicata nella cura dei pazienti in crescita, con importanti ripercussioni positive non solo sulla posizione dei denti e lo sviluppo del viso, ma anche sullo stato di salute generale del paziente, intervenendo sulle funzioni e sui muscoli che determinano il corretto sviluppo della mascella e della mandibola, e quindi la posizione dei denti. Sono il primo Provider Certificato Myobrace in Italia, e primo Myobrace Activities Center, referente per gli Study Group Myobrace in Italia, dal 2022 insegno anche all’estero e vanto partecipazioni in congressi e summit nazionali ed europei, come relatore principale.

  • Laureato presso l’Università degli Studi di Pavia nel 2007 in Odontoiatria e Protesi Dentaria con 101/110
  • Corso di perfezionamento biennale in Implantoprotesi dell’Università degli Studi di Pavia tenuto dalla Professoressa Rizzo e dal Professor Rodriguez
  • Corso pratico di Implantologia Avanzata e Chirurgia Microscopica su preparati anatomici umani
  • Socio SIdP: Società italiana di Parodontologia ed Implantologia
  • Corso teorico e pratico avanzato di Endodonzia del Dr Monza A. Daniele e del Dr Loris G. Ferrari
  • Socio della SIdOC: Società italiana di Odontoiatria Conservatrice
  • Corso biennale di Odontoiatria Bioprogressiva tenuto dal Professor Franco Bruno
  • Socio SIOB: Società Italiana di Ortodonzia Bioprogressiva
  • Corso avanzato di Ortodonzia Linguale Tecnica 2D
  • Socio SIDO: Società italiana di Ortodonzia
  • Corso Lumineers e certificazione Lumineers
  • Certificato Win Lingualsystem (Ortodonzia Linguale Customizzata)
  • Certificato Invisalign
  • Conseguimento Master di Odontoiatria Digitale di II livello presso l’Università degli Studi dell’Insubria tenuto dal Professor Aldo Macchi e dal Professor Carlo Mangano
  • Socio DDS: Digital Dentistry Society
  • Conferimento incarico di docenza “Gestione teorica e clinica dei software open-source” nell’ambito del Master di II livello in odontoiatria digitale II edizione – Università dell’Insubria
  • Certificato ADSD: Aesthetic Digital Smile Design
  • Ideatore e promotore della distribuzione Linux Ubuntooth
  • Socio SIOI: Società Italiana di Odontoiatria Infantile
  • Key Presenter per MRC: Myofunctional Research Company (European Summit)
  • Socio SIDO e DDS
  • Myobrace Certified Provider (Primo in Italia)
  • Relatore per Primalux del corso: “Myobrace in teoria e in pratica, integrare il sistema di trattamento all’interno della clinica”